Fare editing fotografico è un lavoraccio. Far arrivare questo concetto, è uno dei motivi per cui ho dato il via alla rubrica Come editare le foto su Instagram. Quando andavo fuori a cena con nuove persone e alla classica domanda su che lavoro facessi rispondevo che insegnavo alle aziende a usare i social e curavo due profili Instagram, la gente si stupiva che mi pagassero per fare la seconda cosa. Alcuni mi chiedevano senza nessuna remora: “Ma scusa, non basta scattare e pubblicare?” No. E anche per questo sono contenta di ospitare sul blog Lucrezia Cappelloni (lucry_caps su Instagram), perché quello che ci racconta comunica perfettamente tutto il lavoro e la fatica che sta dietro l’editing fotografico, anche se è “solo” per i social.

Ciao Lucrezia! Come hai cominciato su Instagram?

Quando ho aperto il mio profilo non ero assolutamente interessata alla fotografia, né tantomeno conoscevo nulla sull’editing di un scatto e su tutto il lavoro che c’è dietro per ottenere un contenuto che possa piacere al pubblico. Ero la classica ragazza delle superiori che seguiva una moda social e postavo foto assolutamente senza senso che a pensarci ora rabbrividisco. Quando conobbi il mio ragazzo qualcosa cambiò: ben presto scoprimmo che in comune avevamo la passione per i viaggi, e cosi tra una mèta e l’altra il mio profilo Instagram iniziò a popolarsi di panorami, orizzonti e monumenti, sempre comunque discutibili. Dopo aver ricevuto una reflex in regalo, non potevo più sfuggire a quella che sarebbe diventata una delle mie più grandi passioni. E cosi pian piano sono arrivata a maturare un mio stile, se così vogliamo chiamarlo, un mio modo di vedere le cose, di catturare particolari e proporli agli altri utenti. Non con poca fatica ho raggiunto una maturazione nell’editing dei miei scatti e dopo aver provato parecchi stili oggi sono quasi soddisfatta di come appare la mia galleria.

before1 after1

Qual è la tua strumentazione?

Scatto con una Canon e da qualche mese sono passata dal jpg al raw. Il file raw, che significa grezzo, non elaborato, dà tante più opportunità e vantaggi nella post-produzione e, a differenza del jpg, salva tutti i dati che il sensore ha registrato senza però apportare alcuna modifica. Attualmente utilizzo gli obiettivi 18-55mm e il fisso 50mm.

E per quanto riguarda l’editing fotografico?

Anche se adoro scattare foto non sono una grande appassionata di editing, non spendo assolutamente ore e ore davanti al pc per creare il preset perfetto e non so usare programmi complessi come Photoshop o simili. Edito i miei scatti direttamente sullo smartphone prima di pubblicarli.
Utilizzo Snapseed specialmente quando devo sistemare la luminosità o la saturazione di un punto preciso della foto. Grazie alla modifica selettiva che questa app offre, in pochi secondi riesco a rendere punti isolati della foto più scuri o più chiari rispetto al resto.

editing fotografico after3

Utilizzo poi Retouch, un’app a pagamento che consente di ritoccare la foto evidenziando ciò che si vuole eliminare semplicemente con un dito (anche Snapseed ha un’opzione simile ma non è così efficace). Infine utilizzo proprio Instagram per l’effetto finale applicando il filtro Aden e poi Ludwig. In entrambi i casi prima di tutto raddrizzo la foto se è storta, poi procedo a sistemare luminosità(+), contrasto(-), saturazione(-), altre luci(+), ombre(+ o -) e infine nitidezza(+).

before2 editing fotografico
Qualche volta, se lo scatto è del mood adatto, applico il filtro Dusty di Afterlight (9, 10 o 12).
Anche se subisce diversi salvataggi in più applicazioni, ho notato che la foto raw non perde eccessivamente qualità come una foto scattata da smartphone per esempio.

before4 after4

Come ottieni la deliziosa coerenza tipica della tua gallery?

Grazie all’app Preview pianifico il mio calendario di pubblicazione. Non riuscirei mai a pubblicare senza prima avere un’anteprima di come sarà la disposizione delle foto, sono molto attenta agli accostamenti di colore e ad alternare sempre scatti di genere diverso. L’uniformità della mia galleria a primo impatto è un chiodo fisso.

.preview

Io e Lucrezia siamo diverse e complementari: io scatto in velocità, ma edito per ore. Eppure entrambe per il nostro editing fotografico usiamo la tattica dell’Aden+Ludwig: Instagram è piccolo, ma dà anche la possibilità di esprimersi in modo diverso facendo le stesse cose: è anche per questo che amo questo social! Nel frattempo se hai voglia di suggerirmi qualche bravo instagrammer per le prossime puntate, puoi contattarmi tramite Instagram o commentare il post! È la tua ultima occasione, perché siamo alle ultime puntate!

Altri post della rubrica:

Come editare le foto su Instagram la_ghiottona
Come editare le foto su Instagram verderame91
Come editare le foto su Instagram emthirteen
Come editare le foto su Instagram anna.scrigni
Come editare le foto su Instagram rita_fant
Come editare le foto su Instagram goodlifeoclock