Come editare le foto su Instagram? Questa è una domanda che mi viene posta varie volte, e il risultato è che mi trovo molto in difficoltà: non esiste una maniera universale che dia direttive univoche su come editare le foto, e cercare il proprio stile è un viaggio che può durare una vita. Io stessa nei miei due account cambio spesso, anche se su P.ivanelsacco ultimamente mi sono data una calmata (però continuo a rimpiangere i blu e i verdi di due estati fa!), mentre su bradipocondriaca non trovo pace!
Quello che mi è stato utile più di tutto, è scoprire come editavano le foto altri colleghi instagrammer, e per questo vorrei creare un appuntamento su questo blog, un piccolo spazio dove gli instagrammer che mi piacciono spiegano come da una foto, magari anonima, sono riusciti ad arrivare al piccolo capolavoro che possiamo gustare sulla loro gallery. Apriamo quindi le danze con
Rubina, alias @laghiottona
Quali sono le tue app preferite?
Le app che utilizzo di più in assoluto sono Snapseed e VSCO. Come prima cosa cerco di sistemare le immagini con Snapseed il più possibile, perché il menu di calibrazione secondo me è il più completo, sia che io voglia illuminare totalmente un’immagine sia che voglia dare risalto solo a una zona precisa.
Facci un esempio!
In questo caso la foto mi piaceva, ma la luce era completamente sbagliata, troppo giallognola per il mio stile, e quindi con la modalità “selettivo” ho iniziato a portare i punti più gialli a un bianco più bilanciato. L’ultima passata l’ho fatta con con vsco con il mio preset preferito HB1 o HB2 per dare ancora più luce ma anche morbidezza all’immagine. Ecco il risultato!
Un risultato grandioso! Mi hai fatto venire voglia di vedere un’altra foto!
In questa foto la nebbia già mi aveva aiutato un po’ a lasciar intravedere il campanile di San Marco in modo riconoscibile ma dandogli quella luce particolare che solo la nebbia può dare, però l’immagine era troppo buia e quei graffiti vergognosi sul muro erano inguardabili. Con Snapseed ho quindi aumentato la luminosità con la calibrazione classica su tutta l’immagine e poi sono andata su “correzione” per eliminare almeno in parte quei graffiti, lasciando comunque il muro imperfetto come era già. A mio parere cercare di mantenere l’immagine il più vicino possibile alla realtà è la cosa migliore, non è il caso di stravolgerla completamente.
Quali altre app usi?
Altre applicazioni che utilizzo spesso sono RETOUCH per eliminare linee (cavi elettrici nel cielo per esempio) o per togliere riflessi di una foto catturata attraverso un vetro. Le ultime che ho sperimentato di recente sono LD e Werble. La prima serve per enfatizzare luce o nebbia: una foto controluce potrebbe migliorare con l’aggiunta di un piccolo effetto luminoso applicabile con questa app. Infine Werble mi ha divertito per gli effetti su te e cappuccini pubblicati di recente…l’effetto della bevanda che gira ha incuriosito tanti e non ho resistito, ma prima ho comunque sviluppato l’immagine su snapseed e/o vsco e poi ho ripassato tutto su Werble mantenendo quindi il mio stile pur aggiungendo questo giochetto visivo.
Grazie Rubina, spero che i tuoi spunti possano essere utili ai lettori di pivanelsacco. Io continuerò a dare dei suggerimenti su come editare le foto, ma nel frattempo proverò a passarle tutte prima su Snapseed (che invece usavo solo per le correzioni), perché razie a Rubina ho capito che probabilmente la mia pigrizia mi sta togliendo varie possibilità di editing!
Se l’articolo ti è piaciuto, aggiornati sulle novità del blog iscrivendoti alla newsletter che ti avviserà ogni volta che esce un nuovo post!
Altri post della rubrica:
Come editare le foto su Instagram verderame91
Come editare le foto su Instagram la_ghiottona
Come editare le foto su Instagram emthirteen
Come editare le foto su Instagram anna.scrigni
Come editare le foto su Instagram rita_fant
Come editare le foto su Instagram rikaformica
Lascia un commento