L’editing per Instagram è un processo molto personale: alla fine, dopo un intenso lavoro di ricerca, ognuno può trovare il suo stile, ma non è detto che questo stile non parta dai consigli di qualcun altro. Per questo continuo con la serie Come editare le foto su Instagram: la volta scorsa era toccato proprio a me, mentre questa settimana vediamo come fa anna.scrigni!

Carissima omonima, raccontaci come riesci a creare le foto che mi hanno tanto colpito!

Editare una foto è sicuramente la parte che preferisco del processo che mi porta a pubblicare un’immagine su Instagram. Ormai grazie alle centinaia di app che sono state create a questo scopo, siamo diventati tutti abbastanza bravi a dare quel tocco in più alle nostre immagini per renderle più interessanti.

Le app che utilizzo abitualmente sono quelle che ormai usano tutti (da questo punto di vista non vi svelo nulla di nuovo!).

Una volta scelta la foto per prima cosa utilizzo Vsco per applicare il filtro. Ultimamente uso soprattutto due filtri. Il primo è A6 che applico quando voglio dare un tono caldo alle mie foto.

vsco_filtroa6_1 Processed with VSCO with a6 preset

 

 

 

 

 

 

 

Al contrario quando preferisco dare alla foto un aspetto più freddo uso il filtro HB1

vsco_filtrohb1_1

Processed with VSCO with hb1 preset

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopodiché, sempre utilizzando Vsco, regolo il contrasto, la luminosità e il calore dell’immagine. Questi parametri dipendono da foto a foto: a me piacciono le immagini molto luminose e con un contrasto abbastanza accentuato. Il comando che regola il calore lo utilizzo per aumentare o diminuire l’effetto caldo o freddo che voglio dare alla foto.

Una app a cui non rinunceresti mai?

Snapseed, che uso dopo questa prima fase. Secondo me è l’app più utile di tutte, perché grazie alle sue molteplici funzionalità permette di fare davvero tutto. Una delle mie funzioni preferite è quella che utilizzo per raddrizzare le linee dell’immagine. Ormai tutte le app di editing sono fornite di questa funzione (Instagram stesso permette di effettuare modifiche in questo senso), ma a mio parare la migliore di tutte è quella di Snapseed perché permette anche di fare una regolazione a mano libera che trovo davvero utile. In realtà esiste un’app creata proprio a questo scopo che si chiama Skrwt: all’inizio può sembrare un po’ complessa da utilizzare, ma ci si fa subito la mano. Ma devo ammettere che ormai la uso pochissimo perché mi trovo molto bene con Snapseed e così evito di passare la foto in un’ulteriore app e di farle perdere risoluzione. Qui puoi vedere il risultato.

Processed with VSCO with a6 preset

Processed with VSCO with a6 preset

 

 

 

 

 

 

 

 

L’altra funzione che prediligo di Snapseed, è lo strumento selettivo con cui regolo il contrasto, la luminosità e la saturazione di parti circoscritte all’interno della foto. In questo modo posso decidere dove aumentare o diminuire questi parametri rendendo la foto da editare per instagram esattamente come la desidero (qui per esempio ho modificato la luminosità del cielo e dei tetti).

Processed with VSCO with a6 preset

Processed with VSCO with a6 preset

 

 

 

 

 

 

 

 

In genere a questo punto finisce il mio processo di editing per Instagram. Ma alle volte ho la necessità di eliminare qualche elemento di disturbo. Una persona sullo sfondo, un cartello stradale, una gru in mezzo a un cielo azzurro. Insomma capita di trovare un piccolo elemento stonato nell’immagine che vorremmo davvero cancellare. In questo caso utilizzo Retouch. L’effetto di questa app può essere incredibilmente perfetto o un disastro totale. La verità è che per usarla al meglio bisogna fare molte prove per capire come funziona. Ovviamente non è uno strumento magico, nel senso che non fa miracoli. Funziona bene quando si vogliono eliminare piccoli elementi su sfondi omogenei, altrimenti meglio lasciare la foto così com’è.

editing per istagram

editing per instagram

 

 

 

 

 

 

Funziona particolarmente bene quando gli oggetti da eliminare spiccano su uno sfondo omogeneo

Ultima domanda: le tue foto sono particolari anche per soggetto: come li scegli?

Mi piacciono soprattutto gli ambienti urbani. Le strade, i vicoli, i panorami dall’alto. Amo esplorare le città e scoprirne tutti i segreti. Ho una grande passione per l’architettura, quindi sono molto attratta dalle forme dei palazzi, dalla simmetria e da elementi architettonici particolari. Sono spesso a caccia di opere di street art che amo inserire nelle miei foto. Mi piace anche ricercare degli elementi vintage (e in questo Roma offre moltissimi spunti) e quando posso includo nei miei scatti macchine d’epoca, vecchie case e biciclette di seconda mano.

Oggi per quanto riguarda l’editing per instagram abbiamo imparato due cose molto utili, che finora non aveva citato nessuno: come cancellare dalle foto persone e cose e come correggere l’inclinazione delle foto fuori asse. Se ti interessano i miei contenuti, puoi iscriverti alla newsletter! Nel frattempo se hai voglia di suggerirmi qualche bravo instagrammer per le prossime puntate, puoi contattarmi tramite Instagram o nei commenti!

Ti lascio i link degli altri articoli della serie!

Come editare le foto su Instagram la_ghiottona
Come editare le foto su Instagram verderame91
Come editare le foto su Instagram emthirteen
Come editare le foto su Instagram rita_fant