Lezione universitaria sul tono di voce

Lezione universitaria sul tono di voce

60,00

Esaurito

Comprando questo prodotto potrai vedere la mia lezione universitaria sul tono di voce su web e social (Instagram in particolare): troverai spunti ed esercizi per trovare la tua voce, che si distinguerà tra tutte le altre in questo mare affollato che è il web

Esaurito

Categoria:

Descrizione

A cosa serve definire il tono di voce sui social e come trovarlo?

Per rispondere a questa domanda puoi guardare della lezione  che ho tenuto all’università di Padova per Scienze della Comunicazione: un’ora abbondante di teoria, esempi (incentrati soprattutto su Instagram), istruzioni pratiche e esercizi finali.

La lezione sul tono di voce dura un’ora e un quarto (ma se mi conosci puoi saltare la presentazione del professore all’inizio che racconta chi sono!), e ogni concetto viene spiegato nel dettaglio. Troverai anche la mia personale scala per definire il tono di voce di tutti i brand che seguo nella creazione della strategia di comunicazione, e due esercizi da fare per allenarti.

Vieni in classe

Nel frattempo però ti faccio uno spoiler: una delle frasi che sento più spesso è: “Che stress questa comunicazione online, non ce la faccio a fare tutto e anche a lavorare!”. A molti viene l’ansia anche alla sola idea di scrivere una caption per Instagram, ma quasi tutte queste persone non hanno un tono di voce ben definito.

Ma che cos’è il tono di voce? In breve è il tuo modo per dire quello che hai da dire

Conoscendolo, hai già mezzo lavoro fatto, e scrivere i tuoi testi sarà molto più naturale, impiegherai meno tempo e l’ansia da foglio bianco ti lascerà in pace.

Come funziona?

Per guardare la lezione devi avere un indirizzo gmail o essere iscritto a YouTube e in fase di checkout ti chiederò i dati per la fattura ma anche il tuo indirizzo gmail, per inserirti nella lista di quelli che possono accedere al video.

Ho scelto di usare YouTube perché volevo che la maggior parte delle persone potesse comprarla, perché secondo me il tono di voce è, insieme all’individuazione del giusto target, la cosa più importante in una strategia di comunicazione. Con YouTube tra l’altro potrai guardare la lezione anche da cellulare in modo molto intuitivo, così potrai stare in classe anche dal parco (la didattica a distanza che sogno io).

Entro poche ore dalla ricezione del pagamento aggiungerò il tuo indirizzo alla lista: YouTube ti manderà un’email per dirtelo, tieni d’occhio lo spam (ma è più probabile che troverai il link nella sezione “Social” di Gmail). Accedendo a YouTube con lo stesso indirizzo potrai vedere la lezione dove vuoi e quando vuoi!

Posso comprarlo quando voglio?

No, perché non riesco a seguire la parte burocratica dell’aggiunta degli indirizzi e dell’emissione delle fatture: puoi comprarlo solo fino al 6 maggio.

Vieni in classe

Quanto costa e come posso pagare?

La lezione costa 60 euro e puoi pagare con Paypal o bonifico bancario.
Pagherai ovviamente la stessa cifra con entrambe le modalità, ma se dovessi scegliere il bonifico te ne sarò grata perché non ci pago le commissioni. Consideralo il classico “buy me a coffee”: se lo fai mi fa piacere, altrimenti no problem, amici come prima e non sarà certo questo a farmi chiudere baracca.

Fa per te se

  • Non hai ancora trovato il tuo tono di voce
  • Senti di perdere tanto tempo nella creazione dei tuoi contenuti
  • Non ti accontenti delle ricette pre confezionate e vuoi sapere come funzionano le cose nel dettaglio

Puoi fidarti!

Ti lascio qui la recensione di chi l’ha già provato!

“La lezione è completa, chiara, piena di esempi, spunti e osservazioni che ci aiutano a trovare il nostro tono di voce. Gli esercizi sono semplici ma efficaci e ne esce un insieme molto interessante ma allo stesso tempo semplice!”

Tatiana Ippolito – Grafica e webdesigner

 

Cosa aspetti? Vieni in classe e scopri come funziona il tono di voce!

Vieni in classe

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lezione universitaria sul tono di voce”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in cima