Il formato video è generalmente il più apprezzato sui social media. Uno studio di Cisco prevede addirittura che nel 2020 l’82% del traffico internet sarà generato proprio dai video digitali. Per quanto non mi senta di appoggiare al 100% questa previsione (almeno in Italia), è fuor di dubbio che i video sono molto vantaggiosi, perché permettono una comunicazione più o meno immediata e (magari illusoriamente) autentica.

Facciamo contento l’algoritmo?

Hanno poi un altro pregio: non piacciono solo agli utenti dei social, piacciono agli algoritmi: prova a fare un video live su Facebook e vedrai che il pubblico raggiunto potrebbe essere più della metà di quello che di solito legge i tuoi post. A questo punto se si vuole comunicare online non si può assolutamente prescindere dalla produzione, anche saltuaria, di contenuti video.

Ehi, non spaventarti, non chiudere Facebook al grido di “Non ce la posso fare!”. Certo, per girare un video professionale ci vuole attrezzatura professionale, personale dedicato e un sacco di soldi. Se hai la fortuna di dover comunicare la tua attività su una tv nazionale, mettitela via: ti partiranno migliaia di euro. Però secondo me non ci si è ancora resi conto che tra questa scelta iperprofessionale e una video intervista girata con la webcam, magari con lo zampino Skype, ci sono una marea di vie di mezzo, alcune delle quali davvero alla portata di chiunque abbia del tempo da dedicarci.

video

Per quanto sia consigliata, la videocamera non è fondamentale per girare i contenuti per i social: con un buon cellulare si possono ottenere ottimi risultati (io uso l’iphone 7Plus e dopo la visione di un video mi hanno chiesto quale videocamera avessi usato). Se poi non puoi investire su luci ad hoc (comunque ci sono dei kit per creare un mini studio fotografico indoor che viaggiano sui 200 euro) puoi o ambientare i video all’esterno o preventivare di registrarli quando la tua casa è più luminosa, con la luce che dalle finestre ti sparaflasha direttamente in faccia.

Queste sono le basi del girato, il resto è editing. Non è il posto ideale per parlare di programmi e app a prova di principiante: per ora ti basti sapere che ci sono. Con questi si possono coprire davvero una vasta gamma di contenuti video senza sfigurare. Quello che mi preme è passare il messaggio che in certi casi sarà necessario ingaggiare del personale specializzato, mentre in altri sarebbe solo uno spreco di soldi. Vorrei dare delle linee generali con alcuni esempi, sicuramente non esaustivi, che potrebbero anche ammettere eccezioni, ma che serviranno a definire lo spazio di manovra.

Quando ti serve un professionista per i video?

Alcuni casi in cui potresti avere bisogno di un professionista

  • Quando devi girare un video in condizioni di scarsa luminosità
  • Per la presentazione in home page sul tuo sito professionale
  • Se devi produrre un contenuto per la televisione
  • Se il tuo video prevede un giudizio meramente estetico (ma in questo caso ci sarebbero problemi di comunicazione molto più a monte)
  • Quando dovresti filmare dettagliatamente movimenti veloci (esempio: tutti gli sport)

Casi in cui con un po’ di impegno ti puoi benissimo arrangiare

  • Quando devi raccontare un evento sui tuoi profili social
  • Per comunicare amichevolmente con la tua community (fallo spesso!)
  • Per i “dietro le quinte” della tua attività, che sono sempre apprezzati
  • Ogni volta che la notiziabilità del contenuto supera il valore artistico richiesto (esempio: sei un omeopata e scovi Burioni che urla che non vuole vaccinarsi contro il morbillo)

Credimi, ci sono molti casi in cui si perde molto di più a non girare un video che a creare contenuti di qualità non eccelsa, e sarebbe un peccato rinunciare a questa occasione perché non hai il tuo staff dedicato.

Sicuramente parlerò ancora dei video, anche perché è l’argomento che mi sta appassionando di più ultimamente. A proposito, se non vuoi perderti i miei aggiornamenti, puoi iscriverti alla newsletter che ti avviserà ogni volta che esce un nuovo post, mentre se preferisci curiosare su Instagram vieni qui!