Creare una strategia Instagram, anche non partendo da zero come nel mio caso, è un lavoraccio. Il risultato deriva da giorni di analisi, di ipotesi e anche di blandi tentativi (i tentativi “veri” sono la strategia stessa, che va perfezionandosi giorno per giorno). Mettere tutto per iscritto, poi, è ancora più dura. Un conto è se lo fai per te, che allora “ti capisci”, ma rendere potabile la strategia per qualcun altro, spiegandone le ragioni e i ragionamenti è complicato.
UPDATE: la mia strategia IG è sempre in divenire: per ricevere l’ultima versione, ti consiglio di andare sulla mia pagina facebook e cliccare “invia un messaggio”: il mio chatbot, MiniGoethe, ti manderà l’ultima versione!
Eppure ho deciso di farlo, e giovedì riceverai un malloppone di 11 pagine scritte fitte dove spiego come mi comporterò su Instagram. Perché mi sono presa la briga di fare questo lavoraccio e, soprattutto, perché dovrebbe interessarti?
Creare una strategia Instagram: perché è utile?
Presto detto: io e molti altri utenti abbiamo riscontrato un calo clamoroso nella portata dei post. È normale, perché da quando Adam Mosseri si è trasferito da Facebook a Instagram ha cominciato a replicare lo stesso modello di business riassumibile in “pagami, o nessuno ti vede”. Quando era successo su Facebook ci avevo dato poco peso: non amo particolarmente Facebook, non era centrale nella mia strategia di comunicazione e allora l’ho lasciato lì per qualche sponsorizzata ogni tanto. Di buono c’è che ho partorito il post più apprezzato di sempre, in cui racconto la mia rottura con Facebook
Però con Instagram non me la doveva fare. Io adoro Instagram, è lì che io interagisco con le persone che conosco solo telematicamente, l’editing fotografico è (era…) un mio hobby e l’idea che tra un po’ Instagram si potrebbe desertificare un po’ come è successo a Facebook intristisce.
E allora se ti iscrivi alla newsletter Parole Caramellate, tra due giorni ti arriverà una mail con dentro il malloppone che ho creato con tanta fatica. Ovviamente non è che mi devi copiare: se vuoi fallo pure, ma non funzionerà, perché siamo persone diverse e probabilmente abbiamo anche un target diverso. Quello che secondo me potrebbe essere utile, è vedere che cosa, della mia strategia instagram, puoi usare a tua volta, ma soprattutto partire dalle riflessioni che ho fatto io per trovare il tuo modo per interagire con le altre persone.
Il valore dei social
Perché il valore dei social secondo me è questo: mettere in comunicazione persone da lati opposti del mondo (nel mio caso dell’Italia, salvo expat: il perché lo leggerai) in modo che si possano aiutare a vicenda anche solo quando il gatto vomita palle di pelo. Nella corsa all’autopromozione questo valore è andato perso, ed è quello che invece dovremmo sforzarci di recuperare, al netto dei like e dei follower che sono solo la conseguenza di tutto questo.
Se sei d’accordo con me, ma anche se dissenti, fammelo sapere. Come e dove vuoi: su Instagram, in un commento qui sul blog, rispondendo alla newsletter. L’importante è che entriamo in comunicazione, perché se io non so ancora che esisti non ho modo di conoscere le cose meravigliose (o anche noiosissime, eh!) che hai da dire al mondo.
In cambio della strategia vorrei solo una cosa: che oggi su un post o su una story di Instagram tu tagghi una persona che secondo te ha molto da dire, così anche chi ti segue potrà conoscere questa persona, nel circolo virtuoso che vorrei perseguire per continuare a stare su Instagram responsabilmente, senza fare troppo caso a numeri e visualizzazioni. E se lo fai tagga anche me, così saprò che nel mio piccolo ho dato una zampa al mondo social!
Condivido quello che dici! Personalmente il tempo che dedico ai social è il massimo che potrei destinare al momento… riguardo instagram non ho mai pensato di avere una vera e propria strategia ma col passare dei mesi ho capito, credo, alcune cose che nel mio caso funzionano ma non so se le stesse cose funzionerebbero allo stesso modo per tutti i profili.
Probabilmente no, ogni profilo è a sè. Però notare queste cose potrebbe essere l’inizio di una strategia :)
Mi piaceva tanto Instagram. Ora non più. Da quando è l’algoritmo che decide chi devo leggere non riesco a seguire bene.
Io, che però ci “devo” stare, cerco di educarlo, mettendo tanti like ai post che mi interessano e in caso di bisogno attivando le notifiche :)
Sono una che ahimè non riesce a sfruttare Instagram al meglio. Conosco le sue potenzialità, le vedo, ma non so come appunto sfruttarle meglio. Leggerò con piacere il tuo malloppone.
Grazie Vittoria! Quali sono le tue principali difficoltà? Cosa ti fa dire: “Ma perché loro riescono e io no?!”? Ti seguo da un po’ e il tuo account mi piace, se capisco quali problemi ci sono magari li sviluppo nei prossimi post!
Io non ho ancora iniziato a usare Instagram, ma mi interessa.
Su Facebook devo dire che la mia esperienza è opposta a quella di tanti altri utenti: la mia pagina professionale è cresciuta nonostante il cambio di algoritmo ed è sempre fonte di contatti di lavoro…
Quindi per ora bene così!
Ok. Io ci sono. Presente. Tutto ciò che può farmi crescere e migliorare su Instagram è bene accetto. 👁️💋
Complimenti per l’articolo. Mi ritrovo moltissimo in quello dici e purtroppo anche io come te comincio a vedere IG sotto una luce diversa. Un vero peccato perché al momento è il social che mi piace di più e che mi dà maggiori soddisfazioni. Detto questo adoro l’idea del tag nelle storie, lo farò sicuramente. Come ti trovo su IG? :)
Ciao Simona! Scusami, ho letto il tuo commento solo oggi! Io su ig sono p.ivanelsacco :)
Ciao cara, era da tanto che volevo leggere un pó di materiale tuo sulle strategie Instagram. Ora ho un po di tempo in piú perché sono fuori da Facebook. Ho disattivato l´account per un minimo di detox estivo. Conto di arrivare almeno a 30 giorni, ne mancano 9. Ma torniamo a Instagram, sul nostro prezioso gruppo Progetto Blog ho conosciuto i Positivitrip che nel loro viaggio dalla Sicilia a Capo Nord in ford Fiesta, hanno accettato la mia ospitalitá ad Amburgo, cittá in cui vivo. I ragazzi sono rimasti 5 giorni e la sera abbiamo fatto un pó di lezioncine su blogging e Instagram. Francesco mi ha fatto vedere il ninjalitics attraverso il quale si sgamano tutti quelli che fanno follow umfollow. Tanta gente che non fa viaggi interessanti, non ha contenuti contundenti, non posta belle foto ma hanno migliaia di follower. Posso dire una cosa brutta e schifosa? VOMITO. é l´inganno della societá, l´apparenza falsa per altro nelle belle vetrine non conquistate ma comprate. é un vero schifo. Comunque ti ho sempre apprezzata e ora timando una email cosí magari mandi anche a me le 11 pagine di strategia. Mi piace Instagram e molto, non mi piace l´andazzo peró. a presto Anna, scusa se sono stata lunghissima!
Ciao Giordana! Avevo pubblicato uno Speedygram su ig tv sugli account farlocchi e potrei raccontarne a iosa. A me non danno tanto fastidio loro, ma l’ignoranza delle aziende, che invece di assumere social media strategist che sanno di cosa parlano… boh, non so chi propone le collaborazioni, perché i software di analisi penso li conosca anche il fantomatico cuggino.
Comunque ti ho mandato la strategia via mail, visto che te l’eri persa!
Molto bello articolo, utile e senza fuffa.. Grazie per la condivisione, tornerò presto!
Grazie mille Luciana! Se ti interessa Instagram, a breve parte Scavalaroccia, un percorso via email per aumentare la costanza!