Eccoti qui, titolare di attività che ti fiondi in questo articolo sperando di trovare il modo per non pagare un freelance. Lo so, è molto seccante dover tirare fuori i soldi per un grafico/editor/social media manager. Tu hai già pagato le tasse, le bollette e i tuoi dipendenti e hai una voglia pazzesca di chiudere i rubinetti senza rinunciare ad avere quello che vuoi. Buone notizie: ci sono sette frasi (quasi) infallibili per non pagare un freelance che lavora per te. Eccole qui!
1. Non ho soldi per pagarti, ma questo lavoro ti dà visibilità
Sì, ok, non sei Vogue, ma perché un fotografo non dovrebbe sentirsi onorato a immortalare il tuo chihuaua per dare un tocco friendly al tuo sito aziendale? Poi lo citerai, eh, mica gli rubi la foto, senza contare che comunque la può inserire nel portfolio.
2. Sai, c’è la crisi, ma sicuramente potrai collaborare remunerativamente con me in futuro
Altrimenti detto il metodo del campacavallo. Del resto hai appositamente contattato un editor molto ingenuo, che a queste cose non ci arriva.
3. Ti offro un caffè, così mi dai qualche consiglio
Naturalmente per “consiglio” tu intendi una lezione su come gestire una pagina social. Ma non ti preoccupare, è una cosa che ti potranno insegnare in una ventina di minuti, che, manco a farlo apposta, è proprio il tempo di un caffè!
4. È il lavoro dei tuoi sogni e ti diverti
Il tuo contatto senza di te non sa come passare le sue giornate. Mica può lavorare per hobby no? Tu, in pratica, gli stai dando la ragione ontologica per alzarsi la mattina per accendere il pc. C’è bisogno d’altro?
5. Ti do l’occasione di partecipare a un progetto fighissimo
E non gli chiedi nemmeno soldi in cambio! Ma quanto generoso sei?
6. Poi ti faccio pubblicità
Sì sa, la chiave della ricerca dei clienti è il passaparola, e tu hai un mucchio di amici (a cui dirai che hai trovato un frescone che lavora gratis).
7. In cambio del lavoro, ti faccio partecipare gratis al mio corso di origami
Perché, diciamocelo, può forse esistere una persona non interessata al tuo corso di origami?
Hai letto e imparato tutte queste frasi? Bravo. Ora però devo darti una brutta notizia. Penserai che sono crudele perché non te l’ho anticipata prima, perché volevo aumentare il tempo sulla pagina a beneficio di Google, ma diciamo che mi sento meno in colpa quando penso che ci potevi arrivare, visto che nel mondo esistono persone che pagano il lavoro intellettuale di quelli che tu invece vuoi perculare. Ebbene, se le tue frasi hanno qualche effetto, vuol dire semplicemente che non hai davanti un professionista. Che sì, magari il lavoro anche te lo fa, ma te lo fa, usando un francesismo, alla cdc (c**zo di cane). Il professionista ha investito soldi e tempo nella sua formazione, e per questo ha imparato quanto vale un’ora del suo tempo. Il professionista è quello che darà un reale contributo a ciò che fai, mentre l’esperto improvvisato si limiterà a cercare in tutti i modi di non fare un danno.
La scelta è tua.
Lascia un commento