È obbligatorio stare su Instagram per vendere libri?
Questa è la domanda che mi sento vare ogni tanto, e la risposta, naturalmente, è no: Instagram se lo vuoi gestire bene porta via molto tempo, e anche denaro se vuoi avere risultati rapidi.
In un’epoca in cui la presenza online è cruciale per il successo dei divulgatori, Instagram, però, si presenta come un’opportunità imperdibile per promuovere i propri libri e aumentarne le vendite, quindi io un pensierino lo farei. Questo social network, ormai non più solo visivo, offre un palcoscenico unico per interagire con i lettori, condividere contenuti coinvolgenti e creare una community di appassionati alla tua materia.

In questo articolo ti suggerisco una serie di strategie avanzate che i divulgatori possono adottare per sfruttare appieno il potenziale di Instagram e ottenere risultati concreti nella vendita dei loro libri. Naturalmente non si possono pretendere risultati rapidi in breve tempo, ma in un’ottica a lungo termine rimane lo strumento social migliore, anche perché, come ricordo sempre, funziona molto bene per portare iscritti alla newsletter, che è un altro strumento molto interessante per aumentare le vendite dei libri.

Amazon sì o Amazon no?

Qui sarebbe da fare un ragionamento a millemila variabili, per capire se usare Amazon per vendere libri di divulgazione. Intanto dipende da chi te li pubblica: se hai una casa editrice alle spalle, soprattutto se è solida e si occupa anche della parte promozionale lascia stare Amazon. Quello che ti consiglio, però, è attivare comunque il link affiliato, per poter tracciare la vendita dei tuoi libri, anche se non in modo soddisfacente.

Il problema di vendere libri online è la tracciabilità: se vedo una tua story che parla degli animali più vendicativi che si possano incontrare, può darsi che mi venga voglia di comprarlo. Ma non lo farò su Amazon, andrò da Feltrinelli, che è la mia libreria preferita nonché quella che dà più vantaggi ai possessori di una carta gold. Quindi l’autore del libro vedrà la vendita nel rapporto di fine anno, ma non avrà idea di aver venduto il suo libro grazie a un contenuto su Instagram.

Con un link affiliato Amazon, il divulgatore può vedere quante persone hanno comprato su Amazon dal suo link affiliato, e farsi un’idea, anche se vaga, dell’efficacia del contenuto che ha pianificato per aumentare le vendite dei suoi libri. È poco, lo so, ma meglio di niente. Ah, poi guadagni anche una cinquantina di centesimi per copia venduta, ma ovviamente non lo si fa per quello!

Ottimizzare la bio di Instagram per vendere più libri di divulgazione

Ok, so che sto sottolineando l’ovvio, ma se vuoi aumentare le vendite del tuo libro devi inserire un link in bio che mandi le persone su una pagina da cui possono comprarlo. Di recente la piattaforma ha introdotto la possibilità di inserire più link cliccabili, ma visivamente non è molto attraente, quindi se hai più siti su cui indirizzare le persone ti consiglio di utilizzare un servizio di gestione dei link. Molti divulgatori utilizzano Linktree o Lnk.Bio, ma io ti consiglio Canva perché, una volta imparato il processo, ti consente di creare una pagina di destinazione personalizzata con più link in modo intuitivo ed esteticamente gradevole, aggiungendo i colori del tuo brand.

Aggiorna regolarmente questa pagina con le ultime opere, offerte speciali o eventi legati ai tuoi progetti di divulgazione. Utilizza una chiamata all’azione persuasiva, invitando i tuoi follower a esplorare i tuoi libri e a comprare il libro (esempio “compra il mio libro dove vuoi ?”, aggiungendo i link di Amazon e delle maggiori librerie online).

Strutturare il link in bio in modo strategico è un passo cruciale per guidare i tuoi follower verso l’acquisto dei tuoi libri, creando un percorso diretto e privo di ostacoli per trasformare l’interesse in vendite effettive. Ricorda però che la tua intera bio è il biglietto da visita del tuo profilo Instagram, quindi fai in modo che sia chiara e accattivante, e che si possa capire da subito, anche a grandi linee, di cosa parlerà il tuo libro. Includi una tua breve descrizione, e utilizza parole chiave rilevanti per migliorare la visibilità del tuo profilo nei risultati di ricerca.

Pensa a come ottimizzare il tuo profilo Instagram

La prima impressione conta, soprattutto su Instagram: un buon link in bio non serve a niente se le persone scappano prima di arrivarci: assicurati che il tuo profilo sia ottimizzato per catturare l’attenzione dei potenziali lettori. Utilizza una foto del profilo professionale che racconti chi sei e cosa fai (esempio banale: se ti occupi di chimica, inquadrati insieme a una tavola periodica!) e scrivi una bio accattivante che racconti cosa si può trovare nel tuo profilo. Includi parole chiave pertinenti nel tuo nome utente per migliorare la visibilità del tuo profilo nei risultati di ricerca.

Non parlare solo di te!

Molti scrittori (e non mi riferisco specificamente a quelli che fanno divulgazione) hanno il pessimo vizio di parlare solo dei loro libri, con un effetto soporifero per chiunque. Questa non è una strategia vincente: un conto è la promozione, un conto è il narcisismo. Se hai scritto dei libri parlane, ci mancherebbe! Ma parla anche dei libri dei tuoi colleghi, di cosa combinano le altre persone che si occupano di argomenti complementari ai tuoi, di quello che leggi nel tempo libero. Tagga sempre gli altri profili che coinvolgi, così creerai anche la tua rete di persone interessanti.

Ovviamente puoi condividere il link del libro nelle story, ma non farlo così tanto per: costruisci uno storytelling, magari prendendo spunto da un avvenimento di attualità (es: hanno trovato del piombo nell’acqua di un paese in Italia, e nel tuo libro avevi scritto del caso di Flint), poi alla fine (facendo passare un po’ di tempo perché l’inserimento di un link abbassa un po’ la copertura delle story) segnala dove possono comprare il libro.

Per inserire un link nelle story di Instagram segui questi passaggi:

  • Prepara il contenuto della storia creando un’immagine o un video coinvolgente. Assicurati che l’immagine o il video siano di alta qualità e pertinenti all’argomento del libro.
  • Aggiungi testo, emoji e adesivi alla tua storia utilizzando lo strumento di editing delle storie di Instagram. Scrivi una breve descrizione del libro, evidenziando i punti salienti e i benefici principali.
  • Una volta che hai creato il contenuto della storia, tocca l’adesivo “Link” (gli adesivi sono nell’angolo superiore dello schermo) e incolla il link del libro che desideri promuovere. Ti consiglio di abbinare un testo come “ecco il libro!”, senza lasciare il link di solo testo.

Ricordati poi di monitorare le performance utilizzando le statistiche delle storie di Instagram entro 24 ore dalla pubblicazione. Controlla quante persone hanno visualizzato la storia e quante hanno effettivamente fatto clic sul link per acquistare il libro. Utilizza queste informazioni per valutare l’efficacia della tua strategia di storytelling e apportare eventuali miglioramenti futuri.

Collabora con altri autori e influencer

Le collaborazioni possono essere una strategia efficace per ampliare la tua portata su Instagram. Cerca altri autori e influencer nel tuo settore e proponi collaborazioni creative e reciproche. Quando avevo 5000 follower (prima che mi hackerassero) nelle story parlavo dei libri che ogni tanto mi mandavano (solo cambio merce, nessun altro investimento per autori e case editrici) e so, grazie appunto al link di affiliazione, che grazie a questi contenuti alcune copie sono state vendute, quindi non sottovalutare queste modalità (anche perché poi, come si diceva, uno che sente parlare del libro può decidere di comprarlo anche dopo un mese: intanto cerca di aumentare il numero di persone che ne parlano!)

Un’altra idea può essere quella di organizzare su Instagram delle presentazioni live, o di filmare quelle fatte in libreria (senza dirlo in anticipo, però, o rischi la sala vuota!), o delle reciproche interviste con autori che si rivolgono al tuo stesso pubblico, così potrai raggiungere nuovi lettori e promuovere la tua attività di divulgazione.

Pubblica su Instagram post di qualità

Il segreto per attrarre e coinvolgere i tuoi follower è creare contenuti che siano autentici e pertinenti, ma anche visivamente di qualità. Mi raccomando l’uso della luce per le foto dei tuoi libri, considera anche di fare un po’ di editing. Che altro dire? Puoi proporre estratti interessanti e aneddoti personali per creare un rapporto genuino con il tuo pubblico. Includi una varietà di formati, come immagini statiche, video e caroselli, per mantenere il tuo feed interessante e dinamico.

Come coinvolgere il tuo pubblico su Instagram

Questa è la cosa più importante: forse ti perdoneranno una foto di scarsa qualità, ma nessuno ti perdonerà il menefreghismo verso la tua community: Instagram è una piattaforma sociale, quindi è importante interagire attivamente con il tuo pubblico. Rispondi ai commenti e ai messaggi privati, condividi storie e organizza sondaggi per coinvolgere i tuoi follower e incoraggiare l’interazione. Più coinvolgi il tuo pubblico, più probabilmente si sentirà connesso al tuo brand e sarà propenso a supportarti acquistando i tuoi libri.

Instagram offre ai divulgatori un’opportunità senza precedenti per promuovere i propri libri e raggiungere un pubblico più ampio. Utilizzando strategie avanzate come l’ottimizzazione del profilo, la creazione di contenuti coinvolgenti e la collaborazione con altri autori, è possibile aumentare le vendite dei libri e costruire una community di lettori appassionati.

Se hai bisogno di aiuto per sviluppare la tua strategia, possiamo fissare una call. Se invece non ti senti portato per i video brevi ho preparato un file gratuito per migliorare le tue story!

Articoli consigliati