Risparmiare tempo su Instagram è uno degli imperativi categorici di questo millennio, specie se usi Instagram per il tuo business. Con il trionfo dei post sponsorizzati, ormai uno su cinque tra quelli che i tuoi follower vedono sul feed, il tempo delle vacche grasse in cui su Instagram bastava esserci e cavarsela un pochino con l’editing è finito. Meglio riprendere a puntare su strumenti proprietario come il blog e la newsletter, e per farlo bisogna tagliare i momenti che riserviamo ad altre attività, come Instagram.

Il task che mi permette di risparmiare tempo su Instagram in percentuale maggiore è la scrittura delle caption: ti parlo del mio profilo personale, naturalmente, perché gestire un profilo non tuo è molto più complicato, proprio perché il brand non sei tu. Sul mio profilo personale, però, è raro che io impieghi più di due minuti per scrivere una caption.

risparmiare tempo su instagram

“Vabbè, grazie – dirai tu – scrivere testi è il tuo lavoro”. In realtà non credo che c’entri questo, visto che anche io avevo problemi di tempo per le mie caption fino a due anni fa. Cos’è cambiato? La visione del mio business.

Risparmiare tempo su Instagram con l’analisi del target

Prima di produrre qualsiasi contenuto, che sia Instagram, blog, newsletter, devi sapere perfettamente a chi ti stai rivolgendo. Ma non a grandi linee, proprio nel dettaglio. Secondo alcuni approcci, devi addirittura costruire nella tua testa un cliente ideale: quando poi scriverai i tuoi testi, dovrai pensare a quella persona specifica. Prova a pensarci: se devi scrivere 70 parole a un amico quanto tempo impieghi? Non credo più di due minuti. La stessa cosa succede quando il tuo target è ben definito (se non riesci a chiarirti le idee posso darti una mano: scrivimi da qui). Se dovessi scegliere la cosa più importante in ambito comunicazione, se la giocano il tone of voice e l’analisi del target, al punto che quando un possibile cliente mi chiede cos’è gli rispondo saccentemente: “L’analisi del target è quella cosa che andava fatta prima”. Eppure raramente sono scappati!

Risparmiare tempo su Instagram conoscendo i tuoi obiettivi

La prima email che ho mandato con Scavalaroccia, il mio programma per essere costanti su Instagram anche d’estate (puoi ancora iscriverti da qui) contiene una domanda apparentemente semplice: perché sei su Instagram? Eppure alcuni mi hanno contattato per avere delucidazioni in merito. È normale, perché non sempre l’obiettivo è chiaro. Vuoi vendere (e come obiettivo te lo sconsiglio)? Vuoi trovare degli amici? Vuoi consolidare il tuo brand? A seconda della risposta, i tuoi contenuti saranno diversi, e saranno finalizzati a centrare l’obiettivo.

Organizzare la programmazione

Dopo che avrai chiari i primi due aspetti, potrai programmare la settimana, o addirittura il tuo mese: per esempio grazie a un piano editoriale preciso, io so sempre a che punto sono comunicativamente parlando, e so su quali contenuti devo puntare di volta in volta (per esempio so quando devo rilanciare un contenuto del blog o un nuovo servizio). A quel punto i testi vengono da sé, perché ho già elaborato i concetti principali su altri canali come il blog e la newsletter.

Bonus: risparmiare tempo su Instagram individuando i tuoi colori

In fase di scatto, conoscere i colori su cui vuoi puntare (direi due al massimo, oltre  bianco e nero) ti sarà molto d’aiuto: comincerai a osservare la realtà fotografabile con occhi diversi, e sceglierai più velocemente i soggetti di quel colore, o quelli che potresti far virare in tonalità gallery grazie a un po’ di sano editing (se non sai come cambiare colore alle foto puoi scrivermi da qui: non è difficile, io ormai edito in 5 minuti, anche se prima, devo dire, ci mettevo più cura e più tempo [è che a un certo punto sono cambiati gli obiettivi cui accennavo prima]). Come in tutte le cose è questione di abitudine e di costanza, come vuole la slow communication. Solo che se non ti fai prima la domanda non parti mai, e il tuo feed rimane poco omogeneo.

Adesso che hai capito come risparmiare tempo su Instagram, puoi cominciare a esercitarti. Ti consiglio di tenere traccia del tempo che impieghi per ogni operazione, così da capire come migliorare. Per alcune cose (per esempio per l’interazione) non è facilissimo tenere traccia, ma già rilevarlo per scatto, editing e scrittura è un punto a favore! La prossima settimana ti darò più dettagli, nel frattempo puoi iscriverti alla newsletter e a Scavalaroccia, il programma per essere costanti su Instagram anche durante le ferie!